Ieri alle 13:55 il Coradia Stream 2.0 ETR-104-162 “Ignazio Silone” numero 23957 della Tua è entrato ufficialmente nella stazione di Roma Tiburtina.
Un viaggio inaugurale che, oltre alle autorità, ha trasportato nella capitale anche i primi passeggeri che sono saliti alle quattro fermate intermedie di Chieti, Sulmona, Avezzano e Tivoli.
“I collegamenti ferroviari rappresentano il passaggio fondamentale nell’evoluzione del trasporto in Italia e in Abruzzo per i passeggeri e per le merci. Tua – ha dichiarato Gabriele De Angelis, presidente dell’azienda regionale di trasporti – stava lavorando da tempo ad un collegamento innovativo sul piano della qualità in grado di offrire un servizio che avvicini sempre di più i passeggeri alla cultura dell’intermodalità. Non a caso sui nostri treni sono presenti anche spazi dedicati al trasporto di bici muscolari o a pedalata assistita con possibilità di utilizzare le prese di ricarica. La pedana a livello di banchina – ha continuato De Angelis – rende il treno accessibile sia alle persone con disabilità che alle famiglie con bambini che hanno a bordo del convoglio spazio per carrozzine e passeggini”.
Il treno tra Pescara e Roma ha un tempo di percorrenza di 3 ore e 15 minuti; a bordo saranno attivati una serie di servizi che vanno dal kit di benvenuto al wi-fi gratuito e consentiranno di viaggiare non solo in comodità, ma ottimizzando il tempo di viaggio per studio e lavoro. Sono in fase di definizione delle convenzioni per migliorare ulteriormente l’offerta.

Il treno avrà cadenza festiva fino al 28 di gennaio 2024 per poi passare ad una coppia di corse giornaliere ed arrivare a giugno 2024 quando il servizio sarà raddoppiato con due coppie di corse al giorno e arrivo alla stazione Termini.
“I prossimi passaggi tecnici – ha spiegato Enrico Dolfi, direttore della divisione ferroviaria della Tua – consentiranno di abbassare ulteriormente il tempo di percorrenza, sempre tenendo conto delle peculiarità e dei limiti imposti da un tracciato montano per la gran parte a binario unico. L’iter per portare un treno Tua a Roma è iniziato a settembre del 2021 a dimostrazione della complessità tecnica e burocratica che accompagna un’operazione di questo tipo”.
Con l’arrivo di oggi nella capitale, la Tua arriva a servire quattro regioni e garantisce all’Abruzzo il ruolo di hub direttamente collegato con i servizi più importanti di alta velocità ferroviaria.
“La Tua sta investendo in una politica di trasporto sostenibile e di qualità – ha spiegato Maxmilian Di Pasquale, direttore generale della Tua -. L’arrivo a Roma Tiburtina prima e a Roma Termini poi consente ai passeggeri di accedere rapidamente sia ad altri servizi ferroviari in direzione Napoli e Firenze e verso gli aeroporti, sia di muoversi con il servizio di trasporto pubblico locale romano, quindi con metropolitana o autobus, senza dimenticare la possibilità di noleggiare bici a pedalata assistita e monopattini. Le parole chiave per la Tua sono intermodalità e integrazione: lavoriamo per rendere il nostro servizio sempre più capillare sul territorio e sempre più uniforme per chi decide di utilizzarlo in modo da offrire ai cittadini sia delle aree costiere che delle zone interne la possibilità di spostarsi rapidamente, e in modo sempre più sostenibile, con i mezzi Tua tanto su gomma che su ferro”.
Il nuovo servizio ferroviario è dedicato non solo agli abruzzesi ma anche all’Abruzzo; Tua vuole avviare un discorso di incoming di qualità che renda più appetibile il territorio, consentendo a chi vuole visitarlo di arrivare comodamente attraversando passeggi di indubbio valore naturalistico.